Programma 10 Aprile

Gravità Quantistica (M. Carfora)

Gaetano Lambiase

Asimmetria leptonica indotta dall'accoppiamento spin-gravità dopo l'Inflazione

Abstract: Le onde gravitazionali generate durante l'Inflazione danno luogo ad uno split dei livelli di energia dei neutrini sinistrorsi e destrorsi. In presenza di interazioni che violano il numero leptonico (electroweak sphaleron processes), e' possibile generare un'asimmetria del numero leptonico all'equilibrio.

 
Fabrizio  Canfora

La gravità a grandi N

Abstract: Un espansione a grandi N per la gravità è introdotta. Tale espansione, che per certi versi somiglia a quella delle teorie di gauge, svela anche notevoli differenze rispetto alle teorie di Yang-Mills ed interessanti relazioni con il principio olografico e con gli "higher spins". Applicazioni cosmologiche sono brevemente discusse.

 
Roberto Casadio

Avoiding the final singularity: holographic and semiclassical models of gravitational collapse

Abstract: I will present the gravitational collapse of a spherically symmetric (homogeneous) dust star in the brane-world model and in the semiclassical limit of the Wheeler-deWitt theory. These two (unrelated?) approaches suggest that the central singularity does not form, in contrast with what is predicted by (classical) General Relativity.

 

Giampiero Esposito

Singolarità e braneworlds in cosmologia quantistica

Abstract: Viene ottenuto un criterio perturbativo per evitare la singolarita' iniziale in cosmologia quantistica, basato sull'uso di condizioni al contorno completamente invarianti sotto diffeomorfismi. Successivamente, si delinea il formalismo funzionale per i modelli braneworlds in ambiente cosmologico.

 
Serena Fagnocchi

Condensati di Bose-Einstein e teoria di campo  in spazi curvi.

Si mostra come le fluttuazioni in un condensato non omogeneo di Bose-Einstein possano essere descritte, nel limite idrodinamico, in termini di un campo scalare massless che si propaga in una metrica effettiva curva. Usando tecniche di rinormalizzazione di point splitting proprie della teoria dei campi in spazi curvi si riesce a dare un'espressione analitica a temperatura finita della porzione di particelle fuori dalla fase condensata ( depletion )

 
Leonardo Modesto

La singolarità di buco nero in " Loop  quantum gravity "

In questo seminario vengono esposti alcuni interessanti risultati riguardo il problema della singolarità di buco nero nel contesto della "loop quantum gravity". In particolare viene considerato lo spazio di Kantowski-Sachs e la sua quantizzazione usando idee e tecniche suggerite dalla loop quantum gravity. La metrica di Kantowski-Sachs coincide con la metrica di Schwarzschild dentro l'orizzonte degli eventi. Studiando questo spazio omogeneo è possibile mostrare che la singolarità viene curata dalla gravità quantistica e che esiste una naturale evoluzione oltre il punto r=0, dove è collocata la singolarità classica.

 
Fabio Scardigli

Holography, uncertainty principle, and extradimensions

Abstract: Generalized uncertainty principle(s) (GUPs) in 4(+n) dimensions and their holographic properties are investigated. The expected holographic scaling holds only for one kind of GUP and only in four dimensions: when extra spatial dimensions are admitted, holography seems to be destroyed. This might suggest that holographic principle could constrain spacetime to be four dimensional.

 

Cosimo Stornaiolo

Cosmologia quantistica in rappresentazione tomografica

Abstract: Si introduce lo studio della Quantum Cosmology in una rappresentazione della meccanica quantistica introdotta recentemente. Secondo questa rappresentazione lo stato del sistema e`descritto da una funzione distribuzione di probabilità (tomogramma), che sostituisce l'uso della matrice densità o della funzione d'onda. L'evoluzione dell'universo è descritta da una funzione di transizione di probabilità positiva. Vengono presentati alcuni esempi di modelli in minisuperspazi. Infine si discute la possibilità di ottenere applicazioni osservative dei tomogrammi cosmologici così ottenuti.